Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
 
25 Dicembre 2010
 

Buon Natale (Sole Invitto)...

di Salvatore-ilNero-Martorana

Solo Dio sa quanto odi gli Odifreddi (cioè gli intellettuali atei) ma è giusto ricordare (per non rimanere nell'ignoranza) l'origine del Natale in poche (e simpatiche) parole:
nel 330 L'imperatore romano Costantino decise di farsi cristiano.
Il furbacchione cosa fece?
"Bene, dobbiamo creare una festa cristiana ed eliminare quelle pagane!"
Dunque...festa pagana...festa pagana...ecco!
LA NASCITA DEL SOLE NELLA NOTTE DEL 24 DICEMBRE!
precisamente la commemorazione del dio Invitto.
Ma perchè questi birbanti dei Pagani festeggiavano proprio la notte del 24 dicembre? E poi, nel pieno gelo, perchè proprio un Dio del sole???
Ebbene...letteralmente Natale significa "nascita", nascita de che?!
Il nome della festa era Dies Natalis Solis Invicti e cioè, "Giorno di nascita del Sole Invitto".
Ma perchè proprio del sole? Facile!
Con il solstizio d'inverno il sole raggiunge il punto di massima distanza dal piano equatoriale. Il buio della notte raggiunge la massima estensione e la luce del giorno la minima.
Si verificano cioè la notte più lunga e il giorno più corto dell’anno.
Da quel giorno in poi la luce vince sulle tenebre.
Insomma... abbiamo toccato il fondo, ora possiamo solo risalire!
Adesso la domanda (come Rispoli e il Sole Invitto) sorge spontanea:
Come ha fatto la dottrina cristiana a far combaciare le due cose?
Secondo i cristiani il simbolismo solare per indicare Cristo è ben radicato nella Bibbia.
I libri profetici della Bibbia giudaica si concludevano proprio con l'aspettativa di un sole di giustizia, da cui il simbolismo teologico "Cristo-Luce del mondo".

Et Voilà... Nascita di Cristo, il nuovo sole! Ergo Natale cristiano.

Questa nota è fatta, appunto, da un profano nel campo teologico.
Dunque pregherei lo stimato teologo Ratzinger di dire la sua attraverso i commenti.
Con questo non voglio assolutamente sminuire l'importanza della religione cristiana per quanto riguarda le radici della nostra comunità, questo lo faccio solo per dare a tutti gli strumenti per capire chi siamo stati, chi siamo e chi vorremmo che fossimo in futuro.

Buon Natale!

Salvatore-ilNero-Martorana
 
Tutte le news


 


Segui Vasco su: