Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
 
23 Giugno 2012
 

Oggi, sabato 23, a Palazzo Isolani terza Notte Rossi con “Questa storia qua”, incontro con Alessandro Paris e Sybille Righetti, i due registi.



Appuntamento sabato 23 giugno, alle ore 21, presso Palazzo Isolani a Bologna (via Santo Stefano, 16), con la proiezione di QUESTA STORIA QUA di Alessandro Paris e Sibylle Righetti. Il documentario, prodotto da Indigo Film in collaborazione con Laura Mars e appena uscito in homevideo con Feltrinelli Real Cinema (cofanetto dvd+libro, euro 16,90) sarà presentato nell'ambito delle "Notti Rossi" di Vasco Kom. La Mostra in 3D. Il film, già applaudito alla scorsa Mostra del Cinema di Venezia, trasporta lo spettatore alle origini del mito. Un viaggio nel "piccolo mondo antico" della profonda provincia anni ’60, che ha dato i natali a Vasco.

Attraverso materiali di repertorio finora gelosamente custodito dalla famiglia, Questa storia qua regala un intimo ritratto di Vasco Rossi: dagli esordi su palchi improvvisati di provincia alle fughe a Los Angeles per trovare un po’ di privacy, il film offre il ritratto di un artista che il tempo e il successo hanno trasformato in un mito. E ritornano alla mente le parole di un suo famoso corregionale, un altro che seppe anticipare i tempi usando le parole, Pier Vittorio Tondelli: "In anni in cui tutto stava andando verso la normalizzazione, il carrierismo, il perbenismo, Vasco, con la sua faccia da contadino, la sua andatura da montanaro, la sua voce sguaiata da fumatore, il suo sguardo sempre un po' perso, diventava l’idolo di una diversità, di un farsi i fatti propri, di un non volersi irreggimentare che trovarono pronta e osannante una moltitudine di ragazzini".

A presentare il film al pubblico saranno i registi Alessandro Paris e Sibylle Righetti che introdurranno anche alcuni contenuti extra e il libro che accompagna il dvd: ANTOLOGIA DELLE BELLE PIANURE (a cura di Marco Denti, 112pp.), un viaggio con gli scrittori emiliani – Ermanno Cavazzoni, Daniele Benati, Paolo Nori, Grazia Verasani tra gli altri – alla scoperta delle terre “lunatiche” attorno a Zocca. Con tre racconti di Gianni Celati, Pier Vittorio Tondelli, Martino Gozzi. Un’intervista esclusiva ai registi che ci raccontano come è nato il film, chi è il Vasco che Sibylle Righetti conosce sin da bambina e che Alessandro Paris ha scoperto lungo il percorso: il dietro le quinte di tre anni e mezzo di lavoro con la rockstar, la sua famiglia, i suoi amici. Inedita Lectio Magistralis di Vasco Rossi. I testi di I soliti e La noia. Una selezione delle più belle foto del suo album di famiglia.

 


 


Segui Vasco su: